Quanti di voi conoscono il Premio Bram Stoker?
…
Cosa sono quelle facce? Tranquilli, non è cosa grave. L’horror in Italia, non è genere che siamo abituati a vedere in maniera costante nelle varie classifiche annuali, quindi è normale aver sentito pronunciare di sfuggita il nome di questa competizione mondiale di scribacchini dell’orrore. Il Premio Bram Stoker nonostante la sua non italica diffusione è il premio americano più prestigioso che viene conferito annualmente ad autori che hanno rappresentato al meglio, nell’anno della competizione la narrativa horror. La storia dell’orrore.
Nel 1987 nasceva la Horror Writer’s Association, un’associazione di scrittori dell’orrore con a capo uno degli scrittori più famosi e venduti nel suo genere: Dean Kootz.
Subito dopo, nacque l’esigenza di istituire un premio che andasse ad incrementare la diffusione delle produzioni dell’intera l’associazione. Dopo molte polemiche che volevano il riconoscimento come esclusiva valorizzazione di prestigio e di profitto (dell’associazione stessa), diventò in seguito a un’accesa votazione: C-O-M-P-E-T-I-Z-I-O-N-E. Nasceva così il premio omonimo di Bram Stoker, lo scrittore irlandese che nel lontano 1897 con il suo romanzo Dracula riuscì a lasciare il segno nella storia della letteratura.